Bellissima serata all’Auditorium di Roma, nella sala Sinopoli con “1927 monologo quantistico”…contro Patti Smith e contro RomeJuve!

La serata di ieri è stata bellissima…c’erano più di 400 persone nella sala Sinopoli, e la cosa pazzesca è che in contemporanea si giocava a un chilometro di distanza Roma-Juve, e – come se non bastasse – nella sala accanto c’era lo spettacolo di Patti Smith (come dimostra la foto dei nostri due camerini, uno vicino all’altro)…abbiamo vinto noi!

La serata è stata organizzata dal Teatro Menotti di Milano che produce il mio spettacolo “1927 monologo quantistico”, c’era Emilio Russo sempre attento in regia, e grazie alla collaborazione con INFN siamo riusciti a portarlo al Festival delle Scienze, in quest’ultima serata (domenica 14 maggio), un grazie anche al CNR che ha contribuito ad arricchire lo spettacolo con due video (sul gatto di schrodinger e sulla doppia fenditura). Nel pomeriggio mi hanno intervistato gli amici di RadioTreScienza, grazie, questo il link per risentire la puntata, clicca. E sul Corriere della Sera è uscito un bell’articolo che precedeva la serata… grazie!

Ma arriviamo a noi…

Sentivo dal palco il grande trasporto del pubblico, quanti applausi, quante risate…mi sono divertita tantissimo! Gli aneddoti sui grandi fisici del XX secolo, i loro tic, loro manie, sono le cose che alla fine rimangono più impresse alle persone che vengono ad ascoltarmi. Perché alla fine del monologo ci siamo trovati nella libreria dell’auditorium, eravamo un centinaio, e la maggior parte mi diceva cosa e chi aveva preferito del mio racconto. Ecco una mia classifica molto approssimativa:

  • einstein
  • dirac
  • il treno
  • i tic dei fisici
  • la cena
  • il fatto che sono umani come noi
  • l’identificazione con le loro debolezze

E’ stato forte parlare con tutti…e poi il firmacopie di “L’incredibile cena dei fisici quantistici” fa sempre piacere. Il mio divertimento quando sto sul palco cerco di trasmetterlo a tutti…perchè è davvero così, con la fisici ci si può divertire un sacco!

Grazie per le belle parole che mi dite ogni volta…continuiamo così, continuiamo insieme, la strada è ancora lunga, fuori fa freddo, restiamo vicini!

Questo il link che dovete tenere d’occhio per sapere le prossime date in giro per l’Italia (e anche all’estero!), e per come fare per averlo: clicca qui.

Altrimenti ci sono i socialk network, io sono sempre lì: facebook, twitter (@greison_anatomy), instagram (@gre1son), linkedln, e poi il canale youtube (clicca qui), insomma tuttiiiii…

Ecco alcune foto, con il racconto della serata, dalla locandina, all’articolo sul Corriere della Sera, alle porte del camerino, alle foto che mi avete mandato voi!

 

 

 

Condividi su ...
0Shares

Comments (2)

  • Complimenti Gabriella,

    serata bellissima! Portare a teatro uno spettacolo che tratta certi argomenti e’ davvero coraggioso.

    Il tuo e’ stato un mix perfetto di curiosita’, note storiche, e informazioni scientifiche.

    E se poi si e’ gia’ letto qualcosa sull’argomento lo spettacolo risulta ancora piu’ godibile!

    Mario

    Ps adesso ho anche il tuo libro firmato da te!

    Mario Ruotolo
    Rispondi
    • grazie Mario!
      è stata una bellissima serata…quanta gente e che pubblico attento e partecipe!
      …a presto!
      gg.

      gabriella
      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart