“La giovane Mileva” I e II puntata – link al podcast su Radio2Rai

C’è una novità assoluta: oltre a condurre un programma estivo su Radio2Rai, ho creato una copertina, prima della sigla con delle storie. Ogni episodio di queste storie è autoconclusivo, e si esaurisce alla 12 puntata, quando finisce il programma. L’idea prende spunto da alcune serie tv americane di successo: avete presente quando una serie tv va molto bene, e vogliono approfondire un personaggio facendo il prequel? Bene, io ho capovolto tutto…e ci sarà il prequel di qualcosa che verrà dopo…ancora non vi svelo tutto quanto…posso solo dirvi che in apertura, alle 6 spaccate, in punto, andrà in onda la copertina del programma (prima della sigla!) con una mia storia ogni puntata: tipo ‘le mille e una notte’, anche perché arriva proprio nel mezzo della notte per molti…e il tono sarà quello…il titolo è “la giovane Mileva”, e racconta di una bambina, di 12 anni, curiosa, attenta al mondo che le gira intorno, che si fa molte domande, e molto, molto molto, molto molto molto predisposta ad avere una mentalità scientifica (come la mia? per ora non ve lo dico). Tutte le puntate si potranno riascoltare con il podcast del programma, clicca qui per la pagina ufficiale del portale RaiPlayRadio.

La giovane Mileva

di e con Gabriella Greison

12 puntate / durata: 1 minuto e mezzo ogni puntata

in onda su RaiRadio2 dal 4 agosto 2018 al 9 settembre 2018

 

Sabato, 4 agosto 2018

Radio2Rai LINK AL PODCAST –> CLICCA QUI

La giovane Mileva – Prima puntata

Lo dico subito: mi piacciono i treni. A dire il vero, se la mia carriera di fisica non decollerà, il mio piano b sè quello di diventare un controllore professionista oppure una barbona che vive nelle stazioni. I treni, con la loro forma squadrata, le loro simmetrie, i binari, due rette parallele che non si incontrano mai. Ah, che tranquillità mi mettono. In miniatura o reali, con loro posso sentirmi sempre a mio agio, sola, e felice. Certo poi tanto ci sono i principi della fisica che mi fanno sorridere. Io sono una di quelle bambine con la capacità di divertirsi tra sé e sé senza perdere la serietà esteriore. E quasi sempre sono pensieri legati a formule, teoremi e numeri a farmi ridere. Ho 13 anni, i miei capelli sono rossi, gli occhi verdi, e mi chiamo Mileva. Il mondo, preso dal mio punto di vista, non è poi così male. Alla mia altezza posso ammirare molte sfumature che i grandi si perdono, non dico di essere alta come un labrador, questo no, ma comunque da qui ho un’ottima visuale per osservare le cose che mi circondano senza essere notata. Se poi lo faccio da un treno, ancora meglio.

(continua)

 

 

Domenica, 5 agosto 2018

Radio2Rai LINK AL PODCAST –> CLICCA QUI

La giovane Mileva – Seconda puntata

 

Nelle puntate precedenti

Mileva ha 13 anni, i capelli rossi, gli occhi verdi e le piacciono i treni. Oltre alla fisica.

Sono state le cene in famiglia a spingermi ad adottare un accento francese. Le future vincitrici di un premio Nobel non dovrebbero mangiare minestrone, crocchette o altri cibi di cui non si riesce a scindere gli elementi primari per dividerli nei colori principali dello spettro nel piatto. Odio il colore marrone, le calze basse, le strette di mano e gli hippie. Oltre ai treni e alla fisica, mi piacciono le matite, il silenzio, e leggere. Mi piace andare a scuola, le medie, ma non ho intenzione di frequentarle a lungo. Potrei già iscrivermi all’università, visto il mio livello di preparazione, ma i maestri alla fine dello scorso anno mi hanno vietato di inviare la richiesta ufficiale. Credo nelle regole che mi creo da sola, e in tutto ciò che può essere spiegato scientificamente. Ho tracciato per me una strada ben precisa che mi porterà a vincere il premio Nobel. Sono certa che accadrà.

(continua)

 

 

Mileva è Mileva Maric, la prima moglie di Einstein. E i 12 episodi di “La giovane Mileva” sono il prequel che ho scritto per Radio2, che rappresenta quello che viene prima nella vita di Mileva (quando era bambina), prima che si trasferisce a Zurigo e inizia a frequentare il Politecnico, e che conosce Einstein. La storia che viene dopo è nel mio nuovo romanzo EINSTEIN E IO, clicca qui per ordinarlo già adesso, e nel mio nuovo monologo teatrale EINSTEIN & ME clicca qui per i biglietti!

 

Ecco il link al precedente post, in cui parlo del programma in generale, clicca qui.

Poi da settembre 2018 riprendo con le mie cose…

Questo il calendario 2018/2019 che sto riempiendo man mano, con tutti gli appuntamenti con me in giro per l’Italia: clicca qui.

Dopo “1927 Monologo quantistico” e dopo “Due donne ai Raggi X” che hanno fatto il giro dell’Italia intera (e la stanno ancora facendo, e la faranno ancora e ancora), ecco il mio nuovo monologo teatrale:

“Einstein & me” l’anteprima sarà il 23 settembre 2018 alla Sala Umberto di Roma ore 21, è una data che dovete segnarvi con il circoletto rosso sul calendario….clicca qui per i biglietti!

Mentre “Einstein e io” è il mio nuovo romanzo, esce il 20 settembre 2018 per Salani, clicca qui per ordinarlo già adesso!

 

Questi sono i miei canali sui social, per stare aggiornato, cliccandoci sopra si apre!

  1. Greison Anatomy
  2. EINSTEIN E IO
  3. Hotel Copenaghen
  4. Festival della Fisica
  5. Faust a Copenaghen
  6. L’incredibile cena dei fisici quantistici
  7. 1927 Monologo Quantistico
  8. Sei donne che hanno cambiato il mondo
  9. SuperDonne!
  10. Pillole di Fisica
  11. Poi c’è la pagina twitter mia, @greison_anatomy e quella del Festival della Fisica @vivalafisica
  12. Poi c’è Instagram @gre1son
  13. C’è il canale YouTube 100doinel
  14. E infine Linkedln

 

 

E per i miei libri…in tutte le librerie oppure qui:

Per EINSTEIN E IO, clicca qui.

Per L’INCREDIBILE CENA DEI FISICI QUANTISTICI, clicca qui.

Per SEI DONNE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO, clicca qui.

Per SUPERDONNE!, clicca qui.

Per HOTEL COPENAGHEN, clicca qui.

 

 

 

Condividi su ...
0Shares

There are no comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart