Vado a Zurigo con “Einstein & me” …e finalmente riporto Mileva e Albert in Svizzera!
Li faccio tornare io a Zurigo. E insieme. E’ questo il lieto fine di questa storia. Con il mio monologo “Einstein & me” vado lassù, nella Svizzera tedesca, quella dura. Lassù direttamente dove l’ho fatto nascere (dove sono nate le mie ricerche), e dove è nata la storia d’amore tra Albert Einstein e Mileva Maric. Sono fiera di questa data, il 22 marzo 2019 (e pure di questa locandina bellissima che mi hanno mandato oggi).
E poi volevo dirvi un’altra cosa: sono a Schio (stasera monologo al Teatro Civico), stamattina ho incontrato i ragazzi del liceo Tron, al momento delle domande è successa una cosa: una ragazza, Arianna, quarta liceo, mi ha chiesto: “Ma perché visto che torna a Zurigo non chiede al Politecnico che venga assegnata di diritto, a posteriori, la laurea in fisica a Mileva Maric? visto quello che le è accaduto nell’ultimo anno…”. Cara Arianna, il 22 marzo a Zurigo porterò certamente il tuo messaggio. Grazie, è una domanda che nessuno mi aveva ancora mai fatto. Ti saprò dare la risposta…
EINSTEIN & ME nella versione teatrale completa, avrà solo tre date del 2019:
25 febbraio Teatro Rossetti di Trieste,
14 marzo Teatro Politeama di Genova;
29 marzo Teatro Sociale di Bellinzona.
I biglietti si trovano nei siti dei rispettivi teatri.
Questo è un assaggio di quello che vedrete CLICCA QUI per la prima clip video con l’allestimento completo.
E questa è la seconda clip, questa volta più lunga: CLICCA QUI!
In particolare, il 14 marzo sarà una data doppiamente interessante: sarà il compleanno di Albert Einstein, e noi le festeggeremo in Italia tutti a Genova, nel foyer, alla fine dello spettacolo….venite, mi raccomando, è la mia città, ed è la città più delicata che esista in Italia…per questo le voglio bene ancora di più.
EINSTEIN & ME è un monologo che ho scritto e interpreto con la grande regia di Cinzia Spanò, la partecipazione amichevole di Giancarlo Giannini nella voce di Albert Einstein (e poi: il disegno luci è di Giuliano Almerighi, video e audio di Andrea Finizio, elementi di scena di Saverio Assumma de Vita, assistente alla regia Martina Maffezzini). L’ho tratto dal mio romanzo EINSTEIN E IO (editore Salani, clicca qui), dopo le mie ricerche a Berna e Zurigo, ho ricostruito la prima fase della vita di Einstein, quella che parte dai banchi di scuola, quando ha conosciuto Mileva Maric (anche lei fisica, studentessa del Politecnico di Zurigo, futura sua moglie e madre dei suoi figli). E infatti il racconto è in prima persona, visto da lei, dagli occhi di Mileva. E io sono la moglie di Einstein.
Questo è il link con il calendario del mio tour, e con le date di avvicinamento a questi tre eventi che vi ho raccontato, il tour prevede date con tutti i miei monologhi (quindi anche ‘due donne ai raggi X’ e ‘monologo quantistico’): CLICCA QUI PER IL CALENDARIO DEL TOUR!
Queste sono le schede artistiche che li raccontano: Monologo quantistico -> Monologo Quantistico Due donne ai Raggi X -> Due donne ai Raggi X Einstein & me -> Einstein & me
Per averli scrivetemi: gabriella@greisonanatomy.com e ci accordiamo!
Questi sono i miei canali sui social, per stare aggiornato, cliccandoci sopra si apre!
- Greison Anatomy
- EINSTEIN E IO
- Hotel Copenaghen
- Festival della Fisica
- Faust a Copenaghen
- L’incredibile cena dei fisici quantistici
- 1927 Monologo Quantistico
- Sei donne che hanno cambiato il mondo
- SuperDonne!
- Pillole di Fisica
- Poi c’è la pagina twitter mia, @greison_anatomy e quella del Festival della Fisica @vivalafisica
- Poi c’è Instagram @gre1son
- C’è il canale YouTube 100doinel
- E infine Linkedln
E per i miei libri…in tutte le librerie oppure qui:
Per EINSTEIN E IO, clicca qui.
Per L’INCREDIBILE CENA DEI FISICI QUANTISTICI, clicca qui.
Per SEI DONNE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO, clicca qui.
Per SUPERDONNE!, clicca qui.
Per HOTEL COPENAGHEN, clicca qui.
Condividi su ...
There are no comments