L’evento dedicato alle donne a Firenze, con il mio monologo su Mileva Maric…è stato bello!

Mi hanno invitato ad un evento molto interessante, a Firenze, organizzato da Findomestic e la cosa bella è stata che ero la prima a salire sul palco e dovevo fare alcuni pezzi del mio monologo nei panni di Mileva Maric, per poi toglierli e diventare me, oggi, per raccontare me, quello che faccio e che sono. Le donne che hanno pensato a questo inizio per la loro convention si sono lasciate ispirare dalle storie che racconto, e l’atmosfera che si è creata è stata pazzesca. L’applauso finale stava facendo venire giù il teatro, ho ancora i brividi. Grazie, è stato bellissimo. Sulla scia delle tante richieste che mi stanno arrivando per portare in scena Mileva Maric, ovunque, in tutta Italia, abbiamo creato una novità. Intanto vi ricordo che Mileva Maric ha una storia bellissima, e che la sua vita continua (sul mio sito ho creato una finestra nuova tutta per lei). E vi ricordo anche che ci sono le date più belle della stagione a Milano, al Teatro Elfo Puccini, in cui metterò in scena con allestimento teatrale completo la sua storia, in “Einstein & me”, e i biglietti stanno andando a ruba, mancano pochissimi posti: CLICCA.

Arrivo alla novità, ora.

Domenica 16 Febbraio a Bologna, al Teatro Filippo Neri, porto in scena tutte le mie “Sei donne che hanno cambiato il mondo”, in una lunga maratona di 3 ore di fila. Abbiamo pensato a Bologna perché si raggiunge facilmente in treno da qualsiasi posto in Italia, e in un orario perfetto per fare tutto in giornata.

Si tratta del primo spettacolo monstre sulle mie grandi eroine della scienza (solitamente le racconto divise in vari monologhi, da un’ora), che metterò in scena per la prima volta una di seguito all’altra: il pubblico avrà la possibilità di mangiare, bere, e rilassarsi, e seguire il mio monologo che rende omaggio alle donne che oggi ci permettono di sognare e realizzarci. E sarà un modo per stare tutte insieme da ogni parte d’Italia, lì. Perché siamo tante. Ingresso libero, inizio ore 16! Info: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu

Ecco qualche foto di oggi…

(e poi ci sono le stories su instagram @gre1son)

 

 

photo Marco Bucco

outfit Dixie

 

Libri. Faccio un piccolo riassunto, perché a Gennaio 2020 ne esce un altro…e vi dovete preparare all’evento, non so se siete pronti…

Dunque, finora ho scritto (quella che io chiamo) la trilogia dei fisici quantistici:

L’incredibile cena dei fisici quantistici” (tutto sulla foto del 1927, dopo le mie ricerche a Bruxelles),

Hotel Copenaghen” (su Niels Bohr, dopo le mie ricerche a Copenaghen, ho incontrato suo nipote Thomas e tanto altro),

La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall” (su Heisenberg, dopo le mie ricerche a Wurzburg, ho incontrato suo figlio Martin, poi a Farm Hall, e tanto altro).

Poi ho scritto il romanzo dedicato interamente a Mileva Maric, fisica, e prima moglie di Einstein, e madre dei suoi figli: “Einstein e io“.

Poi ho scritto due libri sulle donne della scienza: “Sei donne che hanno cambiato il mondo” (per adulti) e “Superdonne” (per bambini).

E adesso è il momento di dedicare il mio prossimo libro…a lui…sì, sì…a Lui, Lui…in persona. Dopo le mie ricerche a Princeton, e Gerusalemme…ecco la novità: il 9 Gennaio 2020 uscirà “Einstein forever“.

Curiosi, eh?

Presto vi racconto tutto…

 

Vi anticipo che ci sarà un nuovo spettacolo anche, dal titolo omonimo, che girerà con me in tour, e si va a sommare agli altri che già girano. EINSTEIN FOREVER sarà prodotto da Corvino Produzioni, info per averlo da marzo in avanti: stefano@corvinoproduzioni.it Sul palco con me ci sarà Marcello Corvino al violino, e Massimo de Stephanis al contrabbasso. E poi una storia bellissima, che non vedo l’ora di raccontarvi…

Le prime date di questo mio nuovo spettacolo “Einstein forever” sono:

11-12-13 Marzo -> Teatro Vittoria di Roma;

14 Marzo -> Teatro di Bellaria;

15 Marzo -> Teatro di Taranto.

 

(poi ci sono le versioni audio di tutti i miei libri su audible, o su itunes…e c’è anche il mio primo podcast “Il cantico dei Quanti“, e a gennaio uscirà il mio secondo podcast, ma su quanto non vi anticipo niente!)

 

 

 

 

 

 

 

…non state con chi non vi fa fiorire!

gabriella

 

 

 

 

 

 

 

Condividi su ...
0Shares

Comments

  • Sono affascinata dalla vita di Einstein, di Mileva , dei fisici dei anni ‘20, ma più che altro dal modo in qui li presenti nei tuoi libri .
    Mi sono laureata in ingegneria , per amore di matematica .
    Un amore , che pur facendo altro nella vita (sono sarta -modellista)
    mi da la posibilitatea di aiurare le figlie delle mie amiche ,già studentesse ,in analisi , o trigonometria
    Nessuno mi capisce ….. quasi mi deridono ….
    La matematica o la ami , o la odi .
    L’approccio con la fisica sarà lo stesso ….
    P.S. 2 anni fa avevo regalato alla mia nipote (8 anni ) avevo regalato il libro SUPERDONNE.
    Ho scoperto oggi , dopo aver letto 3 dei tuoi libri , dopo aver curiosato sul tuo blog , che quel libro bellissimo lo hai scritto tu.
    Grazie di esistere
    Non vedo l’ora di conoscerti nel teatro .
    Tua ammiratrice anima matematica ,
    Gabriella Moldovan

    Gabriella
    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart