Su RaiStoria sono in un documentario su Enrico Fermi con alcune mie performance registrate in un teatro…ecco il link per guardarlo!

Ciao, mi hanno chiesto alcuni spezzoni di performance teatrale per un documentario su ENRICO FERMI che sono andati in onda il 23 Giugno ore 21.10 su RAI STORIA canale 54…li ho registrati in un teatro vuoto (difficilissimo)!

Per recuperare la puntata: clicca qui.

E’ stato bello, perché il mio #MonologoQuantistico che racconta i più grandi fisici del XX Secolo che hanno creato la fisica quantistica (quelli della famosa foto del 1927 che mi ossessiona da una vita) non ha traccia di Enrico Fermi (anche lui studiava il mondo dell’infinitamente piccolo, ma non era nella foto)…e ora vi racconto finalmente il perchè.

 

 

 

 

 

Sono alcune settimane che mi state mandato su Instagram (e altri social) tante foto con la vostra lettura di “L’incredibile cena dei fisici quantistici”…cioè, un vero e proprio boom, tipo quando era appena uscito 5 anni fa…vuol dire che chi non lo aveva letto allora, ha recuperato durante il lockdown, e questa cosa mi fa tantissimo piacere!!! Grazie… anche a me i fisici che hanno creato la fisica quantistica mi sono vicini… sono i miei amici immaginari!

A settembre una novità che è una bomba!!!

 

Altre novità negli ultimi post…

  • il 3 Luglio ore 18 sul sito dell’Università Bicocca, c’è la diffusione streaming del monologo che faccio live nell’Auditorium (sarà deserto, solo io dentro) su Mileva Maric…”Einstein & me” in versione ridotta, apposta per voi! Clicca qui per il post che spiega tutto. E racconto anche della traduzione in lingua serba del mio romanzo “Einstein e io” (da cui ho tratto il monologo), la lingua di Mileva.

Per un live con pubblico, venite a Vimercate il 23 Luglio, sul palco in piazza faccio “Monologo Quantistico”, ingresso libero, sedie distanziate, e cose così. Mi mancate!

Altre date le sto mettendo man mano che mi danno la conferma nella colonnina qui a destra!

 

E mercoledì 24 Giugno mi intervista Donna Moderna ore 17.30 in streaming sulle mie “Sei donne che hanno cambiato il mondo”!

 

Ciao!!!

 

Einstein e io” è il mio romanzo pubblicato con Salani in cui scrivo in prima persona come se fossi Mileva Maric (come nell’omonimo monologo), da ieri tradotto anche in serbo, la lingua di Mileva! Mentre “Sei donne che hanno cambiato il mondo” è il mio libro pubblicato con Bollati Boringhieri in cui racconto le mie 6 eroine della scienza (Mileva, Marie Curie, Hedy Lamarr, Rosalind Franklin, Emmy Noether, Lise Meitner). E poi “Einstein forever” pubblicato con Bollati Boringhieri è la biografia di Albert (a prescindere da Mileva). E così ho chiuso il cerchio su di lui, su di lei, e sulla relatività. C’è una logica maniacale tutta mia in ogni libro che pubblico, lo so!
🌺

E poi c’è la trilogia:

L’incredibile cena dei fisici quantistici

Hotel Copenaghen

La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall

E infine il libro per bambini “Superdonne“!

La novità arriverà a Settembre…ciao!

 

…non state con chi non vi fa fiorire!

gabriella

 

 

 

 

 

 

Condividi su ...
0Shares

There are no comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart