Aver portato la storia di Mileva Maric all’Università Bicocca è stato bellissimo, ecco il racconto della serata con i vostri post…

Aver portato la storia di Mileva Maric all’Università Bicocca è stato bellissimo, ecco il racconto della serata.

 

(questo è il numero delle persone che hanno guardato lo streaming a caldo, durante la serata, che successo!)

 

 

Dunque, il racconto della serata è diviso in due. Una parte è quella che ho vissuto io sul palco, che è durata un’ora e venti, ho sudato, riso, gridato, sussurrato, parlato da sola, e rivissuto la vita di Mileva in un Auditorium vuoto, con delle fila infondo meticolosamente riservate per la Rettrice dell’Università e il suo staff, e pochi altri, e una parte è quella che è durata tutta la notte in cui ho letto come avete vissuto voi da casa lo streaming dello spettacolo. In pratica, appena ho acceso il telefono e ho letto i miliardi di messaggi che mi avete spedito ho rivissuto di nuovo l’emozione ma con i vostri occhi. E’ stato stranissimo. Mi avete abbracciato forte, è stato incredibile, non ero da sola, eravate tutti con me, e questa cosa non so se riesco a spiegarla con le parole giuste, perché forse ne merita di nuove e mai usate prima. Dunque, faccio prima a mettervi qui sotto i messaggi che ho ancora salvati sul telefonino, perché così posso venire a guardarmeli ogni tanto, quando qualcosa va storto nella vita…

Lo spettacolo su Mileva Maric (“Einstein e io”, che poi è il mio romanzo pubblicato con Salani; e di Mileva parlo anche nel mio libro “Sei donne che hanno cambiato il mondo”, pubblicato con Bollati Boringhieri), è stato fortemente voluto dalla Bicocca come un inno alla riapertura, e al ritorno alla normalità. Un modo per festeggiarci, e per dirci che oggi tutti noi possiamo realizzare i nostri sogni. E’ questo il significato profondo di una vita come la sua, una fisica che è stata moglie di Einstein, madre dei suoi figli. Perché oggi ci siamo noi, che siamo consapevoli e che sappiamo stare nel posto giusto. Non stiamo dove non possiamo fiorire. Lo spettacolo è andato in streaming in via del tutto eccezionale, ora lo potrete solo venire a vedere a teatro dal vivo, quando lo replicherò.

Lo spettacolo ha l’immensa voce di Giancarlo Giannini nei panni di Einstein, nei passaggi cruciali della storia, e ogni volta che la sento con me sul palco io sto bene. Poi c’è la regia e la voce di Marie Curie è di Cinzia Spanò, con cui ho lavorato insieme a lungo tre anni fa, quando lo avevamo creato. Oggi la produzione di questo spettacolo è mia, l’ho rilevata, e c’è Lucia Rho come tecnica che mi segue in tutte le date, ed è bravissima. La riuscita di quello che avete visto è merito anche loro.

Speriamo di fare ancora tante date live con questo spettacolo!

Ed ecco l’inizio della valanga dei vostri messaggi, e delle vostre foto…

(seguiranno poi in un altro post magari anche le foto professionali del service presente, ma queste fanno parte di come ho vissuto io la serata…)

Grazie… vi voglio bene!

Ora ci vediamo nei prossimi appuntamenti con i miei monologhi live con pubblico… sotto al post vi metto le date!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ed ecco le prime date live…non vedo l’ora di rincontrarvi!

Ci vediamo in queste date…e alla fine di ogni monologo -> firmacopie e dediche sui miei libri!

 

-> 23 Luglio ore 21 a Vimercate (Monza) faccio MONOLOGO QUANTISTICO, versione light, sul palco in piazza (ingresso libero, basta venire lì)

-> 25, 26 Luglio a Milano, Giardini dell’orto botanico di Città Studi, all’ora dell’aperitivo, faccio MONOLOGO QUANTISTICO, versione light

-> 28 Luglio a San Giorgio di Piano (Bologna) faccio SEI DONNE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO, in piazza

-> 30 Luglio a Gatteo Mare (Cesena) faccio SEI DONNE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO, sul palco nel castello

-> 1 Agosto a Bellaria (Rimini) recupero della data che non si è svolta a Marzo di EINSTEIN FOREVER SHOW

E forse stanno nascendo due nuove date a Roma, il 24 e 25 agosto, dovrebbe arrivarmi la conferma settimana prossima…seguite il calendario qui di fianco che lo aggiorno sempre!

 

Nell’attesa…ci sono i miei libri!!!

 

Einstein e io” è il mio romanzo pubblicato con Salani in cui scrivo in prima persona come se fossi Mileva Maric (come nell’omonimo monologo), da ieri tradotto anche in serbo, la lingua di Mileva! Mentre “Sei donne che hanno cambiato il mondo” è il mio libro pubblicato con Bollati Boringhieri in cui racconto le mie 6 eroine della scienza (Mileva, Marie Curie, Hedy Lamarr, Rosalind Franklin, Emmy Noether, Lise Meitner). E poi “Einstein forever” pubblicato con Bollati Boringhieri è la biografia di Albert (a prescindere da Mileva). E così ho chiuso il cerchio su di lui, su di lei, e sulla relatività. C’è una logica maniacale tutta mia in ogni libro che pubblico, lo so!
🌺

E poi c’è la trilogia:

L’incredibile cena dei fisici quantistici

Hotel Copenaghen

La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall

E infine il libro per bambini “Superdonne“!

La novità arriverà a Settembre…ciao!

 

…non state con chi non vi fa fiorire!

gabriella

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi su ...
0Shares

There are no comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart