Shooting fotografico a sostegno della riapertura dei luoghi della cultura…

Siamo in zona gialla, quindi i musei hanno riaperto, allora frequentiamoli! I luoghi della cultura sono fondamentali per crescere, per respirare. Perché dobbiamo vivere, non basta sopravvivere. Ora i musei, speriamo presto anche i teatri. Gli eventi dal vivo ci mancano, abbiamo bisogno di cultura, di suggestioni, di intelletto contagioso…

Queste sono alcune foto dello shooting a sostegno dei luoghi della cultura, sono al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, un luogo importante per me, perché è stato il primo posto dove ho lavorato in assoluto. Facevo la guida, e guardavo in faccia le persone che venivano a sentirmi, curavo anche due laboratori, erano gli anni in cui frequentavo la facoltà di Fisica. Guardare in faccia le persone e capire dai loro occhi se stavo dicendo cose comprensibili o no, è stato fondamentale per me, per creare un modo ben preciso di comunicare. Ho anche insegnato in seguito (ho l’abilitazione all’insegnamento della fisica e della matematica, 2 anni di corso del Miur dopo la laurea, e dopo essere stata a Parigi all’Ecole Polytechnique), una professione faticosissima, che ho portato avanti in parallelo facendo anche la giornalista, per questo oggi quando mi intervistano sono sempre dalla parte degli insegnanti (e prima ancora degli studenti), perché il Miur non può trasformarli in burocrati, buoni solo a compilare carte. Oggi ho messo tutta la mia professionalità nei monologhi teatrali, nelle storie che racconto, nel teatro di narrazione, nei libri, saggi o romanzi che siano, perché credo più che mai nello scambio, nella contaminazione, nell’incontro dal vivo di cervelli che fremono. Io sono in continua evoluzione, in continua crescita, sono una studiosa prima di tutto, che senza gli incontri, i viaggi, i dibattiti, gli eventi, ha qualcosa in meno. Perché si cresce stando insieme, dal vivo, lì, in quel momento, in quel posto, senza nessuna mediazione data dai mezzi di comunicazione a distanza.

Speriamo in una riapertura allora, perché è necessario vivere, non basta sopravvivere.

 

 

 

 

foto Calogero Russo, altre saranno su Milano Vibra di questo mese, grazie Christian Pradelli

 

 

-> story per instagram

 

 

Per quel che riguarda gli eventi online, ho partecipato come ospite al convegno organizzato dal CERN di Ginevra all’interno dell’iniziativa ITP, Italian Teacher Programmes, in cui ho raccontato la mia storia, ed è stato molto stimolante. Sono felice di conoscere così tante belle persone, ho la fortuna di essere circondata da un grande fervore culturale, tutto questo mi ripaga dalla fatica, e mi sostiene tantissimo, grazie…mi fate capire in tutte le maniere che devo andare avanti, questa è la strada giusta, siamo in tanti, incontri così mi danno tanta energia. Grazie, vi sostengo a mia volta!

Prossimo appuntamento l’11 Febbraio che è la giornata Internazionale della Donne nella Scienza, sono ospite d’onore dell’Università della Calabria. L’evento si svolgerà dalle 11 alle 13, e per partecipare (anche con le classi di scuola superiore) è necessario inviare una email (entro lunedì 8 Febbraio) qui: assessorato.rui@regione.calabria.it la pagina web che parla di questa iniziativa è questa: clicca! Racconterò le mie “Sei donne che hanno cambiato il mondo”.
E poi sarò a Marzo al Festival di Verona!

 

 

Non poteva mancare la foto con la foto in bianco e nero, da cui ho fatto nascere tutti i miei lavori sulla fisica quantistica….

 

Ecco i miei lavori sulla fisica quantistica:

  • Romanzo “L’incredibile cena dei fisici quantistici” -> clicca qui per leggerlo
  • Spettacolo “Monologo Quantistico” -> monologo teatrale, per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com
  • Romanzo “Hotel Copenaghen” -> clicca qui per leggerlo
  • Romanzo “La leggendaria storia di Heisenberg” -> clicca qui per leggerlo
  • Spettacolo “La leggendaria storia di Heisenberg” -> spettacolo teatrale, per ospitarlo chiedi a Teatro Pubblico Ligure che lo produce
  • Podcast “Il cantico dei quanti” -> clicca per ascoltarlo su Audible
  • Saggio “Einstein forever” -> clicca qui per leggerlo (oltre che fisica quantistica, qui racconto anche la relatività)
  • Monologo “Einstein forever” -> monologo teatrale, per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com (oltre che fisica quantistica, qui racconto anche la relatività)
  • Programma tv “Il favoloso mondo della fisica quantistica” -> clicca per guardarlo
  • Romanzo “Ucciderò il gatto di Schroedinger” -> Clicca qui per leggerlo
  • Spettacolo “Ucciderò il gatto di Schroedinger” -> per ospitarlo chiedi a Imarts che lo produce

…e una canzone -> ascoltala qui e cantala!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Non state con chi non vi fa fiorire

 

 

 

 

Condividi su ...
0Shares

There are no comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart