Tra le date live, torna MONOLOGO QUANTISTICO (light) in una versione con aggiornamenti… il 2 Giugno ore 19 a Bologna!
Ciao amici…non vedevo l’ora di essere arrivata a questo momento, un momento in cui finalmente vi parlo di qualche data live dove incontrarci… il piccolo calendario che vedete qui di fianco nel mio sito, è fatto di timide date in cui gli organizzatori dei vari festival o luoghi della cultura mi hanno chiesto uno dei miei monologhi storici. E’ un bel calendario, se pensiamo che fino a venti giorni fa era insperabile averne uno! Per questo, dedicherò un post per ciascun evento, così vi dico qualcosa di più…
Poi quando i teatri riapranno con una stagione ufficiale, da settembre in poi, sarà possibile avere anche “Ucciderò il gatto di Schroedinger”, visto che è ultimo spettacolo che ho creato, e con la produzione Imarts, e il regista Marco Caronna siamo pronti a girare! Per averlo in stagione, questa l’email -> elisa.sitta@internationalmusic.it
Dunque, il primo che vorrei segnalarvi è questo nella locandina qui sopra, è il mio primo monologo in assoluto, quello nato 6/7 anni fa, e che ora ha superato 500 repliche. Lo porto nella versione light (ma aggiornata, viste le mie recenti ricerche per gli ultimi libri usciti) a Bologna il 2 Giugno ore 19. E’ una data organizzata da via audio e Lokomotiv Bologna, e sarà all’Aerna Puccini. C’è un link per prendere i biglietti -> clicca!
Vi aspetto!
.
In Monologo Quantistico2 Gabriella Greison racconta la storia di come è nata la meccanica quantistica. Partendo dalla famosa foto datata 1927, in cui 29 uomini in posa sono ritratti (quasi tutti fisici, 17 erano o sarebbero diventati Premi Nobel), Greison ricostruisce i dialoghi, le serate, i dibattiti, facendo vivere agli spettatori esattamente quelle atmosfere che hanno sconvolto il secolo scorso e oggi hanno portato le nuove tecnologie che abbiamo nelle mani tutti i giorni.
Alla luce delle sue nuove ricerche, che le hanno permesso la pubblicazione di diversi romanzi ambientati nel XX Secolo, in cui ricostruisce gli ambienti, le storie, la vita dei creatori della meccanica quantistica (da “L’incredibile cena dei fisici quantistici”, a “Hotel Copenaghen”, a “La leggendaria storia di Heisenberg”, a “Einstein forever”, e come ultimo “Ucciderò il gatto di Schroedinger”), Greison racconta una storia, e saremo tutti affascinati dalle sue parole, in cui intreccia eventi di via vissuta con i fatti più sconvolgenti, misteriosi, divertenti, umani che hanno fatto nascere la fisica quantistica.
I miei lavori sulla fisica quantistica:
- Romanzo “L’incredibile cena dei fisici quantistici” -> clicca qui per leggerlo
- Spettacolo “Monologo Quantistico” -> monologo teatrale, per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com
- Romanzo “Hotel Copenaghen” -> clicca qui per leggerlo
- Romanzo “La leggendaria storia di Heisenberg” -> clicca qui per leggerlo
- Spettacolo “La leggendaria storia di Heisenberg” -> spettacolo teatrale, per ospitarlo chiedi a Teatro Pubblico Ligure che lo produce
- Podcast “Il cantico dei quanti” -> clicca per ascoltarlo su Audible
- Saggio “Einstein forever” -> clicca qui per leggerlo (oltre che fisica quantistica, qui racconto anche la relatività)
- Monologo “Einstein forever” -> monologo teatrale, per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com (oltre che fisica quantistica, qui racconto anche la relatività)
- Programma tv “Il favoloso mondo della fisica quantistica” -> clicca per guardarlo
- Romanzo “Ucciderò il gatto di Schroedinger” -> Clicca qui per leggerlo
- Spettacolo “Ucciderò il gatto di Schroedinger” -> per ospitarlo chiedi a Imarts che lo produce
…e una canzone -> cantala qui anche tu!
Ecco tutti i miei lavori sulle donne della scienza:
- il libro “Sei donne che hanno cambiato il mondo” pubblicato da Bollati Boringhieri -> leggilo clicca
- il libro per bambini “Superdonne” pubblicato da Salani -> leggilo clicca
- il podcast “Le magnifiche della scienza” powered by Intesa Sanpaolo -> ascoltalo clicca
- il libro “Einstein e io” pubblicato da Salani, raccontato in prima persona da Mileva Maric Einstein -> leggilo clicca
- lo spettacolo teatrale “Einstein & me” di cui sono anche produttrice (oltre che interprete e sceneggiatrice), tratto dal libro “Einstein e io” -> per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com
- il monologo tratto da “Sei donne che hanno cambiato il mondo” -> per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com
- il monologo su Marie Curie -> per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com
- il monologo su Hedy Lamarr -> per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com
- il podcast “Cara Marie Curie” -> ascoltalo su Audible clicca
- il TEDxTalks su Lise Meitner -> guardalo clicca
Condividi su ...
There are no comments