Ieri nuovo set… e tra due settimane sono al Teatro Miela di Trieste per il mio monologo su Albert Einstein!
Il racconto della scienza oggi è la mia esigenza più grande. Oggi che tutti mettono in discussione tutto, che l’autorità scientifica viene messa in discussione da chiunque, che le scoperte scientifiche diventano argomento di discussione come se fosse calcio. Ancora di più oggi, sento di doverlo fare, di dover usare i miei studi e il mio percorso per un nuovo solco da lasciare per terra. In un epoca in cui le donne della scienza devono emergere, dopo anni di oscuramento sia da parte di chi la scienza la faceva sia da parte di chi la raccontava. In un epoca in cui finalmente si possono condividere parole come Empowerment, come Respect, Equality, Diversity, Dignity and Autonomy. 💥 L’altro giorno sono passata dall’arco della pace a Milano, e la festa per i diritti è stata una cosa pazzesca. ⚡️Io uso tante forme, mi esprimo con il mio lavoro, mi realizzo nella scrittura dei testi che porto a teatro, nei miei libri, nelle aziende, e ovunque mi chiamino per condividere questi valori fondanti, che mi fanno capire da che parte stare. Contro ogni forma di discriminazione e di pari passo contro le informazioni antiscientifiche. ❤️
Ricordatevi di scaricare il podcast free dalle vostre piattaforme preferite (spotify, apple, google…) con le mie “Magnifiche della scienza”, powered by IntesaSanpaolo: clicca 🙏
Ieri giornata di set…si aggiunge un altro tassello al mio racconto della fisica… Non vedo l’ora di raccontarvi le prossime novità!
🤟
Intanto segnatevi la data a Trieste di EINSTEIN FOREVER che vado a farlo al Teatro Miela il giovedì 27 maggio ore 20…ingresso libero, alla fine firmacopie e dediche sui miei libri, venite? PRENOTATE QUI IL VOSTRO POSTO -> CLICCA!⚡️⚡️⚡️
Racconto la vita del grande Einstein partendo dalle lettere che riceveva dei bambini e a cui lui rispondeva…è tratto dal mio libro “Einstein forever”, pubblicato con Bollati Boringhieri (clicca).
Di lato tutti i dettagli nella sezione “date del tour”! 💥
.
I miei lavori sulla fisica quantistica:
- Romanzo “L’incredibile cena dei fisici quantistici” -> clicca qui per leggerlo
- Spettacolo “Monologo Quantistico” -> monologo teatrale, per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com
- Romanzo “Hotel Copenaghen” -> clicca qui per leggerlo
- Romanzo “La leggendaria storia di Heisenberg” -> clicca qui per leggerlo
- Spettacolo “La leggendaria storia di Heisenberg” -> spettacolo teatrale, per ospitarlo chiedi a Teatro Pubblico Ligure che lo produce
- Podcast “Il cantico dei quanti” -> clicca per ascoltarlo su Audible
- Saggio “Einstein forever” -> clicca qui per leggerlo (oltre che fisica quantistica, qui racconto anche la relatività)
- Monologo “Einstein forever” -> monologo teatrale, per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com (oltre che fisica quantistica, qui racconto anche la relatività)
- Programma tv “Il favoloso mondo della fisica quantistica” -> clicca per guardarlo
- Romanzo “Ucciderò il gatto di Schroedinger” -> Clicca qui per leggerlo
- Spettacolo “Ucciderò il gatto di Schroedinger” -> per ospitarlo chiedi a Imarts che lo produce
…e una canzone -> cantala qui anche tu!
Ecco tutti i miei lavori sulle donne della scienza:
- il libro “Sei donne che hanno cambiato il mondo” pubblicato da Bollati Boringhieri -> leggilo clicca
- il libro per bambini “Superdonne” pubblicato da Salani -> leggilo clicca
- il podcast “Le magnifiche della scienza” powered by Intesa Sanpaolo -> ascoltalo clicca
- il libro “Einstein e io” pubblicato da Salani, raccontato in prima persona da Mileva Maric Einstein -> leggilo clicca
- lo spettacolo teatrale “Einstein & me” di cui sono anche produttrice (oltre che interprete e sceneggiatrice), tratto dal libro “Einstein e io” -> per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com
- il monologo tratto da “Sei donne che hanno cambiato il mondo” -> per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com
- il monologo su Marie Curie -> per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com
- il monologo su Hedy Lamarr -> per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com
- il podcast “Cara Marie Curie” -> ascoltalo su Audible clicca
- il TEDxTalks su Lise Meitner -> guardalo clicca
Condividi su ...
There are no comments