Buon anno nuovo…ecco il mio racconto di fine anno per voi. Ci vediamo alle prime date live di Gennaio!

Ciao amicj…vi auguro buon anno nuovo, alla mia maniera. Aggiorno il mio racconto di fine anno, e vi dico gli avvenimenti scientifici secondo me più importanti del 2022. E ci diamo appuntamento da Gennaio nelle date live dei miei spettacoli, poi ricordatevi che il 28 febbraio esce il mio nuovo libro e tra poco metto il link per il pre-order!

IL RACCONTO DI FINE ANNO

Siccome ogni storia bella merita un titolo, questa che sto per raccontarvi ne possiede più di uno. Il primo titolo le viene dato per via del momento particolare in cui è ambientata: è la fine del 2022, e i protagonisti si stanno guardando indietro. Hanno passato un anno strano, ma non strano come quello ancora precedente o l’anno precedente ancora. Dall’anno ancora precedente ancora, i protagonisti di questa storia, avevano imparato tante cose, e così le hanno messe a frutto. Loro sono artisti, quindi le cose sanno memorizzarle. In quel lontano tempo in cui erano stati catapultati in una realtà stringente, quella in cui erano chiusi in un cupo lockdown, e che tutti volevano dimenticare, loro hanno fatto crescere le persone, e trovato nella poesia un’ancora di salvezza. Per loro, il tempo della quarantena era stato come il deserto degli ebrei oltre il mar rosso, era stato il tempo della formazione, dell’educazione, un tempo denso, un tempo non sprecato. Si dicevano tra loro: ‘sarebbe terribile se tutta questa sofferenza ci respingesse indietro, sarebbe intollerabile’, e così si sono dati da fare, si sono rimboccati le maniche e hanno costruito una enorme cattedrale. Ma non una cattedrale per idolatrare qualche dio o riunirsi in preghiera, no, una cattedrale dove si fanno cose, dove avvengono cose. Siccome ci hanno lavorato in tanti, la cattedrale è nata in un tempo record, e tutti nel 2021 potevano frequentarla. Le uniche regole della cattedrale erano quelle del buonsenso e rispettavano tutte le criticità imposte dalla scienza. Gli artisti che hanno lavorato per fare entrare tutti nella cattedrale credevano nella scienza, infatti non sono mai incappati in alcun problema. Inoltre, il loro buonsenso ha fatto in modo che tutti quelli che ci entravano potessero averne uno. Perché il buonsenso è contagioso. Era questa la conseguenza numero uno dei frequentatori della cattedrale. Così come la gentilezza. E’ per questo motivo che quando tutti si sono guardati indietro, alla fine del 2022, si trovarono a proprio agio in quella nuova esistenza. E per questo, il primo titolo di questa storia è nutrimento.

Il secondo titolo le viene dato per via della natura dei protagonisti. Come vi ho detto i costruttori dell’enorme cattedrale sono tutti artisti, ma non sono loro soltanto i protagonisti. I protagonisti sono tutti i partecipanti ai ritrovi nella cattedrale. Man mano che passavano i giorni, gli ospiti aumentavano, e la cosa bella era che c’era spazio davvero per tutti. Uomini, di ogni razza, sesso e religione. Pennuti, ornitorinchi, balene, foche, galline, qualsiasi animale vi venga in mente in questo momento c’era. E, infine, la natura. Anche la natura era parte integrante del progetto costruito dagli artisti, ed era dentro la cattedrale. All’interno, tutti stanno capendo che il virus conosciuto due anni prima è stato un avviso, e che le cose dovevano cambiare. La terra non può più essere devastata. Gli animali sono i nostri compagni nell’evoluzione. La natura è la nostra salute. Per questo, il secondo titolo di questa storia è splendore.

Il terzo titolo di questa storia le viene attribuito da chi legge. Tutti i lettori di questa storia sono certamente persone curiose, altrimenti non sarebbero arrivati fino a questo punto delle vicende che vi sto raccontando. Vivono nella cattedrale e sono persone felici. Hanno vissuto un cambiamento di rotta, vissuto nel senso di agito, messo in pratica. Perché quello che i lettori di questa storia sanno fare bene è essere vita. E la vita cresce e migliora di generazione in generazione se i singoli mettono in pratica le piccole cose costruite con il buonsenso. La crisi è stata opportunità grandiosa, perché dalla crisi tutti hanno potuto scegliere, un’analisi critica li ha fatti correre ai ripari. Ma affinché i lettori si possano tranquillizzare, posso dire in tutta certezza che nella cattedrale c’è ancora posto, e non c’è neanche bisogno di identificarsi all’ingresso. Per questo, il terzo titolo di questa storia è elevazione.

 

 

 

IL MESSAGGIO DI FINE ANNO

Poi, voglio farvi vedere il messaggio che ho eletto il più bello dell’anno (è stato scritto sotto la foto dei miei libri, in un post su instagram):

 

 

GLI EVENTI

E ora gli avvenimenti secondo me importanti del 2022:

  • A ottobre, il premio Nobel per la Fisica 2022 è stato assegnato ad Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger “per gli esperimenti con fotoni entangled, che hanno stabilito la violazione delle disuguaglianze di Bell e hanno aperto la strada alla scienza dell’informazione quantistica”. Cioè, hanno dimostrato sperimentalmente che l’entanglement quantistico è valido anche per il mondo del reale. Cioè, la meccanica quantistica è una teoria ora dimostrata!
  • Nel corso del 2022 sono aumentati anche gli sforzi per la conservazione di specie ad altissimo rischio di estinzione e anche i progetti di esplorazione della natura che hanno portato alla ricscoperta di specie che si ritenevano estinte e al ritorno alla vita naturale di specie che invece avevano visto pregiudicato il loro habitat naturale, come per esempio il pappagallo, rarissimo, l’Ara di Spix, o Cyanopsitta spixii più conosciuto come Blu, lo stesso del protagonista di un flm della Walt Disney. Inoltre, diversi studi ci hanno avvicinato di più al mondo animale facendoci scoprire caratterstiche che non sospettavamo, come per esempio, la scoperta che molte specie – inclusi i pesci – hanno un loro linguaggio e che, almeno nel caso dei lamantini, siamo riusciti a interpretarlo.
  • Il 2022 è stato anche l’anno della grande siccità in Europa che ha avuto il suo fulcro proprio in Italia, sulle regioni tirreniche e sulla valle del Po’. Con la siccità, che ha quasi ridotto a un rigagnolo il maestoso Po’ e ha visto chiudere alla navigazione delle chiatte il Reno, sono arrivate anche ondate di calore che si sono protratte da maggio a novembre, facendo saltare un po’ ovunque i termometri sopra le medie stagionali soprattutto nel vecchio continente. L’Europa ha registrato l’ottobre più caldo in assoluto, con temperature superiori di quasi 2 C rispetto al periodo di riferimento compreso tra il 1991 e il 2020.
  • La ricerca di nuove fonti energetiche a zero emissioni di CO2 e la necessità di conoscere e osservare con tempestività gli esiti, hanno portato a nuovi importanti risultati nella ricerca nel campo della fusione nucleare, dove si sono aperte prospettive interessanti su diversi approcci tecnologici, e sull’osservazione della Terra con la messa in orbita di un nuovo satellite meteo MTG-1 in grado di vedere con maggiore risoluzioni anche gli eventi più catastrofici. Due le novità nel campo della fusione. La prima in aprile dal Regno Unito. First Light Fusion (First Light), lo spin-out della fusione dell’Università di Oxford, ha confermato di aver raggiunto i suoi primi obiettivi di fusione nucleare. L’Autorità per l’Energia Atomica del Regno Unito (UKAEA) ha convalidato in modo indipendente il risultato. Questa è la prima volta che la fusione viene raggiunta utilizzando gli obiettivi unici sviluppati da First Light e la corrispondente tecnologia dei proiettili. La missione di First Light è risolvere il problema dell’energia da fusione con la macchina più semplice possibile. La fusione a proiettile è un nuovo approccio alla fusione inerziale che è più semplice, più efficiente dal punto di vista energetico e presenta un rischio fisico inferiore. First Light ha ottenuto la fusione dopo aver speso meno di 45 milioni di sterline e con un tasso di miglioramento delle prestazioni più veloce di qualsiasi altro schema di fusione nella storia. Invece di utilizzare laser o magneti complessi per generare o mantenere le condizioni per la fusione, l’approccio di First Light è quello di comprimere il carburante all’interno di un bersaglio utilizzando un proiettile che viaggia ad altissima velocità. La tecnologia chiave nell’approccio di First Light è il design dell’obiettivo, che concentra l’energia del proiettile, facendo implodere il carburante alle temperature e alle densità necessarie per realizzare la fusione.
  • All’una di notte del 5 dicembre, i ricercatori del National Ignition Facility (NIF) in California, concentrando 2,05 megajoule di luce laser su una minuscola capsula di combustibile per fusione hanno innescato un’esplosione che ha prodotto 3,15 MJ di energia, l’equivalente di circa tre candelotti di dinamite. Si tratta di un passo in avanti importante perchè fino ad oggi, gli esperimenti non erano mai andati in positivo (net gain). Un risultato che non sorprende perchè andando indietro nel tempo e scorrendo i risultati ottenuti in passato, il livello di energia ottenuto durante un processo di reazione di fusione controllata è stato sempre in crescita. I dati di oggi sarebbero in linea con l’evoluzione delle tecnologie e ci avvicinano a una nuova fase dello sviluppo di un ipotetico reattore.

 

 

 

ALTRI VOSTRI MESSAGGI BELLI…

 

.

 

.

 

.

.

 

Ciao amicj…buon 2023, da passare insieme!

Vi voglio bene…ho i fan più belli del mondo!!!

 

.

 

 

 

I miei lavori sulla fisica quantistica:

  • Romanzo “L’incredibile cena dei fisici quantistici” -> clicca qui per leggerlo
  • Monologo “Monologo Quantistico” -> monologo teatrale, per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com
  • Romanzo “Hotel Copenaghen” -> clicca qui per leggerlo
  • Romanzo “La leggendaria storia di Heisenberg” -> clicca qui per leggerlo
  • Spettacolo “La leggendaria storia di Heisenberg” -> spettacolo teatrale, per ospitarlo chiedi a Teatro Pubblico Ligure che lo produce
  • Podcast “Il cantico dei quanti” -> clicca per ascoltarlo su Audible
  • Saggio e monologo “Einstein forever” -> clicca qui per leggerlo (oltre che fisica quantistica, qui racconto anche la relatività); c’è anche il monologo, per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com (oltre che fisica quantistica, qui racconto anche la relatività)
  • Programma tv “Il favoloso mondo della fisica quantistica” -> clicca per guardarlo
  • Romanzo “Ucciderò il gatto di Schroedinger” -> Clicca qui per leggerlo
  • Spettacolo “Ucciderò il gatto di Schroedinger” -> per ospitarlo chiedi a Imarts che lo produce
  • Qui il video in cui parlo del machine learning -> clicca.
  • Libro e monologo “Guida quantistica per anticonformisti”  -> per leggerlo clicca qui, per ospitare il monologo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com

…e una canzone -> cantala qui anche tu!

.

Ecco tutti i miei lavori sulle donne della scienza:

  • il libro e il monologo “Sei donne che hanno cambiato il mondo” pubblicato da Bollati Boringhieri -> leggilo clicca, il monologo per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com
  • il libro per bambini “Superdonne” pubblicato da Salani -> leggilo clicca
  • il podcast “Le magnifiche della scienza” powered by Intesa Sanpaolo -> ascoltalo clicca
  • il podcast “Le magnifiche della tecnologia” powered by Intesa Sanpaolo -> ascoltalo clicca
  • il libro “Einstein e io” pubblicato da Salani, raccontato in prima persona da Mileva Maric Einstein -> leggilo clicca
  • lo spettacolo teatrale “Einstein & me” di cui sono anche produttrice (oltre che interprete e sceneggiatrice), tratto dal libro “Einstein e io” -> per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com
  • il monologo su Marie Curie -> per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com
  • il monologo su Hedy Lamarr -> per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com
  • il podcast “Cara Marie Curie” -> ascoltalo su Audible clicca
  • il TEDxTalks su Lise Meitner -> guardalo clicca
  • il programma tv “La teoria di tutte” -> info qui
  • il monologo “The quantum women, le scienziate della meccanica quantistica” -> per ospitarlo chiedi preventivo a info@greisonanatomy.com (e ascolta qui un estratto nello speech che ho fatto per il Corriere, in cui parlo di una queste -> clicca)

 

 

E poi ci sono i miei 4 TED:

  • sull’incredibile foto quantistica QUI
  • su Lise Meitner QUI
  • su Einstein QUI
  • sul gatto di Schrödinger QUI

Inscrivetevi al mio canale youtube -> clicca!

Ciao!!!

 

 

 


Non state dove o con chi non vi fa fiorire.

gabriella

 

 

 

Condividi su ...
0Shares

There are no comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart