Il racconto a teatro e nei festival delle donne della scienza e della fisica con DUE DONNE AI RAGGI X continua… Dai miei libri SEI DONNE CHE HANNO CAMBIATO IL… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Mi hanno fatto nuove foto, quando ero a Roma, foto posate, quelle che fanno agli scrittori fighi… …ditemi la vostra classifica della foto più bella! (il riferimento per i… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Incredibile ieri sera tutte le persone a teatro, ancora, quanti applausi, i brava, ancora, ancora, e fuori nel foyer questa fila lunghissima per aspettarmi, le dediche sul libro, i complimenti,… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Nuova parola d’ordine: #Copenaghen (o #Copenhagen, come dicono loro). Dopo aver usato #Bruxelles allo sfinimento (ma non ho ancora finito di usarla, state tranquilli…da quel 1927 è nato tutto, la… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Volevo farvi partecipe della mia emozione…quando ho scoperto una cosa… …ma lo sapete che in libreria ‘SEI DONNE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO’ è alla SESTA edizione?!?!?!? Evviva! Per chi… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Mi hanno fatto un’intervista nuova bellissima su GQ, ma bella, veramente bella…chiudere il 2017 così mi piace parecchio! Ecco il link per leggerla, clicca qui. C’è anche una fotogallery da… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Dopo un’attenta selezione, inondata da valanghe di messaggi e short testo su facebook e email e posta messanger e segnalazioni instagram e missive linkedln, ce l’ho fatta….ecco i cinque messaggi… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Con questa settimana ho concluso gli incontri nei licei e devo dire che mi sono trovata molto a mio agio a parlare ai ragazzi di fisica, scienziate, marie curie, einstein…un’esperienza… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Ho portato il mio contributo a questo evento interessante chiamato #UnstoppableWomen organizzato da StartupItalia….ho raccontato le donne della scienza, le beniamine della fisica, le scienziate che hanno cambiato il mondo… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Sulle mie ‘Sei donne che hanno cambiato il mondo’ sulle STEM, sulle ‘Superdonne’ e in generale sulle ‘donne della scienza’ mi hanno fatto nuove interviste, come quella al Tgr Rai… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Ah, che bello…sono stata citata sull’Huffington Post come riferimento a Milano per il racconto della Fisica, a Teatro, con il mio ‘1927 Monologo Quantistico‘…soddisfazione! Ecco il link, clicca qui.… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Donne della scienza. Ecco alcune interviste recenti che mi hanno fatto…tutte bellissime! QUI SONO STATA CITATA SULL’HUFFINGTON POST COME RIFERIMENTO A MILANO PER IL RACCONTO DELLA FISICA, AL TEATRO… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Associazione culturale Paul Dirac sede legale e amministrativa: Milano, via Bessarione 34 (20139) Cod Fiscale: 97809210152 Allegati Atto Costitutivo Statuto Condividi su … Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Ho voglia di scrivere un post a caldo, dubito dopo il debutto. Ieri è andato in scena lo spettacolo DUE DONNE AI RAGGI X ed è andato benissimo! Sul palco… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Oggi #7novembre 2017 sono i 150 anni dalla nascita di Marie Curie…è un giorno importante, perché da lei, dalle sue ricerche, dalla sua vita, nasce tanto del mondo che ci… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Dopo quella già messa in post precedenti, ad esempio questo clicca qui, ecco ancora un po’ di rassegna stampa a ridosso dell’evento…che sarà martedì 7 novembre 2017, nel giorno in… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Arrivare a Genova ed essere accolta così! Pagina bellissima sul Secolo XIX. Questo il link all’articolo in forma leggibile da web, clicca. …a Roma l’appuntamento è il 7 novembre alla… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
In prima pagina e poi tutta pagina 5, del quotidiano LEGGO di oggi, racconto i miei riferimenti culturali e femminili…racconto i grandi della fisica del XX secolo le cui biografie… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Ecco il link sul sito del Corriere, clicca qui. Ed ecco l’intervista completa (di Alessio Cozzolino, per il blog LA27ESIMA ORA)…grazie! … Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Il premio Edison Pulse 2017 è arrivato alla fine, il 5 luglio ci sarà la premiazione con 4 assegni da 50mila euro per le 4 proposte che verranno premiate. Abbiamo… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Mancano pochi giorni! Per partecipare al Premio Pulse è possibile iscriversi fino al 28 aprile caricando il proprio progetto sulla piattaforma www.edisonpulse.it. Il premio consiste in 50mila euro e 4… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Sono ancora a Copenaghen, tra poco rientro però, eppure vista da qui l’Italia è così interessante. Qui le donne sono così fiere e sicure di sè, c’è la più alta… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Siamo alla penultima puntata del mio programma PILLOLE DI FISICA in onda sul canale RaiNews24 nel weekend. Avevo previsto di mandare Majorana e come ultima Feynman, e invece è stato… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Come vi ho raccontato qui quest’anno sono presidente di giuria del Premio Edison Pulse. Questo il video dell’investitura ufficiale, clicca qui. Mi state scrivendo in tanti per sapere come iscriversi… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
E’ con immensa gioia che ho accettato in questi giorni la proposta che mi è stata fatta di presiedere la giuria del Premio Edison Pulse di quest’anno. CLICCA QUI, per… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Mi hanno fatto una bella intervista gli amici di Cast4, la cui mente è Giacomo Zito (ve lo ricordate Destini Incrociati?), ecco il link caricato su youtube, clicca qui. Con… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Piccolo racconto, di fine anno, su come stanno andando le cose. Dunque, il mio proposito di inizio anno era “liberare il mondo dalla paura verso la fisica”. L’ho detto scherzosamente,… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
(su CheFuturo, clicca qui) Mi stavo chiedendo – visto il periodo – chi potesse ricoprire il ruolo di Babbo Natale della fisica. Beh, non ho avuto dubbi su come… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares
Dopo che ho sentito la storia di Bob Dylan che non va a ritirare il Nobel, mi è venuta in mente questa di Marie Curie, quando le chiesero di non… Condividi su ... Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn 0Shares