Il mio reportage nella Silicon Valley di San Francisco (due pagine sul FattoQuotidiano)

La rivista americana Forbes stila la nuova classifica degli uomini più ricchi nel settore della tecnologia (rispetto allo scorso anno, guadagni in crescita del 23%), e metà dei presenti vivono nella Silicon Valley. Dopo Bill Gates (81 miliardi di dollari), ci sono Larry Page e Sergey Brin, i due fondatori di Google (sommando il patrimonio dei due, si arriva a 62,5 miliardi). Mi fermo, non vado oltre con l’articolo, ogni volta mi capita la stessa cosa quando leggo cifre così, non riesco nemmeno ad immaginarle e quindi mi annoio. C’è una cosa che però posso fare: smettere di immaginare la Silicon Valley, e andare a vedere con i miei occhi come si vive laggiù. La Silicon Valley, vissuta come Disneyland. Obiettivo: il complesso di Google.

Arrivo a Mountain View in 50 minuti di viaggio con la Caltrain (la metropolitana leggera di San Francisco, si prende lungo la 22nd St.). Lungo il tragitto leggo altre notizie dalla free press in dotazione nella mia carrozza: Larry Page che dona 15 milioni per la ricerca contro l’Ebola, e Google fa una sottoscrizione come Facebook; Google che si allea con Apple per avere i film Disney sui dispositivi digitali; Google che investe 200 milioni di dollari in un impianto della Nasa; utili dell’ultimo trimestre di Google che si aggirano intorno ai 62 miliardi, e i 55 mila dipendenti che festeggiano. Ultima pagina: viene ripresa un’intervista dal Financial Times dove Larry Page racconta come i robot sostituiranno presto gli uomini, e il suo recente interesse per gli studi sulla fusione nucleare per avere energia a basso costo. Nessun altro argomento riesce ad avere una sola riga sui giornali locali, pare che non interessi nulla di ciò che avviene fuori confine, o che il mondo sia tutto qui.

Scendo, la prima impressione è di aver speso bene questi 2 dollari di biglietto, anche solo per le aspettative che questo posto crea nella mia immaginazione. Intorno a me, niente di avveniristico: una strada principale contornata da casette a schiera, un supermarket, una caffetteria, nessun hotel. Seguo le dinamiche di due famiglie alle prese con la spesa e un divertente passatempo in giardino (grandi contro piccoli a basket), pare una puntata della Famiglia Bradford, tutto è ancora così. E poi quelle di due gruppi di ragazzi: aria rilassata, libri in mano avvolti da elastico, qui vicino c’è Stanford. Prendo l’express-train, in 5 minuti sono a Bayshore/Nasa. Scendo, il panorama è cambiato di nuovo. Questa volta pare il deserto. Ma la scritta NASA enorme, gigantesca, massiccia ferma lo sguardo a un chilometro di distanza, sopra una costruzione di cemento cilindrica.

Proseguo in direzione nord, a piedi passo sotto la Highway 101 e prendo Shoreline Blvd, in cinquanta minuti di camminata incontro nell’ordine: due ragazze con ipod che fanno jogging, un bambino che gioca alla playstation camminando, un motociclista con tanica di benzina, tre signore sedute su una panchina al telefonino, tre ragazzi che cantano a squarciagola sullo skate. Seconda tappa, la scritta Microsoft spunta tra due caseggiati. Oltrepasso alcune strutture, facendo lo slalom tra le sedi di altre aziende. Il paesaggio cambia di nuovo. Qui sembra di essere in Svizzera. Arrivo nel parcheggio riservato ai dipendenti. Scendono dalle auto e la prima cosa che fanno è guardare il badge che l’altro espone alla cintura dei pantaloni: c’è un codice che fa capire subito se sei un interno (e allora il saluto è molto rilassato), se sei consulente esterno (e allora scatta la diffidenza), se sei stagista (badge bianco) allora sei scattante e operativo. Tutti uomini, eppure ne avrò guardati una cinquantina arrivare. Interessanti i dialoghi, la durata e la dinamica, a seconda del badge che si trovano difronte, mettono piede fuori dall’auto e parlano solo di lavoro. Proseguo il cammino, c’è il Museo del Computer a pochi passi (venti minuti di camminata). L’edificio è mastodontico, pezzi di hardware appesi alle pareti e i codici binari riprodotti sulle superfici a vetro ti invogliano ad entrare, anche perché pensi chissà cosa mi sono perso, chissà cosa non è arrivato in Italia. Dentro, c’è tutto. Puoi anche dialogare con un robot, o scambiarti messaggi cifrati con altre macchine. Ti danno un kit per costruirti un computer da solo. Qui arrivano le famiglie per le gite di mezza giornata, i bambini escono sapendo tradurre in linguaggio binario le parole, e argomentano di intelligenza artificiale.

Proseguo, con googlemaps cammino quaranta minuti prima di arrivare a Google (che strano, se lo utilizzi proprio qui dove lo hanno creato c’è il dettaglio persino con i nomi degli alberi), arrivo al civico 1600 di Amphiteatre Park. Ora il paesaggio ha l’aspetto di un campus. I quattro colori primari di Google vengono utilizzati per qualsiasi cosa, dagli ombrelloni nella caffetteria, ai cartelli lungo le strade che collegano gli edifici, alle biciclette per uso interno, ai campi sportivi. Tutto è blu, rosso, giallo e verde, alternati in sequenza. Anche gli alimentatori delle auto elettriche dei dipendenti, anche le montature degli occhiali, anche le tazze dei wc. A parte questo, l’aspetto è più simile ad un’azienda “immateriale”. Dentro pare non esserci nulla. E’ qui, ma potrebbe essere ovunque. Questa è la prima impressione. Tutto è in vetro, come a voler mostrare trasparenza. All’interno dei quattro grandi edifici, i gruppi di lavoro sono sempre identici, tutte le razze vengono sempre rappresentate: c’è l’americano, c’è la donna, c’è l’asiatico, c’è il ragazzo colored, e l’europeo. Per molti un braccialetto distingue il settore di appartenenza. Gli uffici vengono chiamati cubi, e sono tutti condivisi con altri. Non c’è privacy. Ci sono impiegati che arrivano alla propria scrivania in bici. La sala che mi colpisce è quella “per pensare”: qui i dipendenti si siedono sulle poltrone pensatoio, dotate di casco tipo da parrucchiere che ti escludono la vista da altro, e pensano. L’abbigliamento di tutti è informale, compreso quello di Sergey Brin (uno dei due fondatori, l’altro è Larry Page) che lo incontri tranquillamente con indosso t-shirt, zainetto su due spalle, e googleglass. Anche il “Tech stop” è interessante: chiunque abbia un problema ad un apparecchio, si ferma qui e glielo aggiustano o sostituiscono nel giro di cinque minuti, per ridurre i tempi morti non dedicati al lavoro. Ci sono 20 ristoranti, 15 caffè diversi, campi sportivi sparsi lungo tutto il campus. Vengono organizzate anche lezioni di fitness direttamente in ufficio, grazie all’arrivo nelle sale della camionetta di “Hiit school” che scarica tutto il materiale necessario: tapis roulant, cyclette, pesi, e istruttori compresi. Yoga, pilates, anche corsi di meditazione o di training autogeno per capire come trasformare lo stress in energia lavorativa. Le pause per lo sport sono obbligatorie, così come c’è l’obbligo di non inviare mail oltre le dieci di sera, e altre regole molto particolari. Gli stagisti (chiamati noogler) indossano tutti un cappellino con i 4 colori standard e un’elica in cima, tipo Doraemon.

Ci sono enormi scivoli che i dipendenti prendono per scendere ai piani più bassi. Pupazzetti colorati o frisbee sono sulle scrivanie. Davanti ad uno schermo enorme ci sono diversi dipendenti che controllano il google alert aziendale: chi ha inserito la parola “google” nei motori di ricerca, in quale parte del mondo viene citata più volte, di cosa si lamenta la gente. Tutti argomenti su cui discutono nelle riunioni. Altri temi di discussione sono: quanti clic ha il doodle del giorno, le classifiche di you tube, come migliorare la mappatura del mondo, perché si parla di Google.

 

E’ SUL FATTO QUOTIDIANO OGGI IN EDICOLA 

 

Testimonianza 1/

“Ti sembra di guidare il futuro del mondo con le informazioni che hai in tuo possesso”. A parlare è Elisa, origini italiane, ingegnere, ex dipendente Google, un PhD a Stanford, ora dipendente di un’altra azienda nella valle.

Quali sono le altre sensazioni belle che si provano nel lavorare qui?

“Puoi incontrare ogni giorno persone diverse, che hanno lo stesso tuo stile di vita, e che migliorano le tue idee. Vivere qui mi piace sopratutto per il fatto che se hai un’idea forte ti basta questa, è tua, la diffondi, e sono gli altri che ti aiutano a trovare un team per svilupparla, promuoverla, migliorarla, non devi essere tu ad avere una spinta con un gruppo di persone che ti appoggia in partenza, quelle le trovi dopo. In Italia avviene esattamente il contrario”.

Ci si può muovere liberamente tra le varie aziende della valle?

“Cambiare posto di lavoro, e passare in un’azienda concorrente, avviene spesso. C’è anche chi decide di sviluppare un’app in proprio, e lascia il posto. Il desiderio di tutti è diventare il nuovo Steve Jobs, indipendente e ricco. Qui è tutto facile, i contatti li trovi facilmente. Si comunica sopratutto con i social network, con twitter, e quindi ci metti un minuto a capire come incontrare la persona giusta, quella che ti può aiutare. Nella Silicon Valley, una attaccata all’altra ci sono Hp, Mozilla, Microsoft, Facebook, Yahoo, Intel, Ebay, Symatec, Oracle, Asus, Logitech, Adobe, tante altre, e Google”.

Google è il posto migliore dove lavorare?

“Google è uno dei posti. I lati positivi di lavorare a Google sono che se fai uno stage, naturalmente pagato, al massimo di sei mesi, poi ti assumono quasi sicuro. Le persone sono affabili, trasmettono energia; non ci sono pressioni esterne sul tuo lavoro, c’è solo un limite alla consegna di un progetto e il tempo lo gestisci tu. Il tempo impari ad ottimizzarlo, e impari a non perdere minuti preziosi; puoi lavorare anche a casa; e pagano sempre bene”.

Mi fai un esempio di un tema su cui discutono i capi?

“Possono discutere dei palloni aerostatici che portano il segnale internet nei posti più deserti della Nuova Zelanda, con l’idea di prendere nuovi clienti dove non conoscono nemmeno l’esistenza di internet; o possono discutere del colore del doodle del giorno”.

 

Testimonianza 2/

Ci prendono in giro”. Questa volta la voce appartiene a Joao, di origini messicane, attualmente dipendente Google, dottorato all’Ecole Polytechnique di Parigi, poi Berkley, poi qui. “Siamo tanti geek che non sanno fare altro nella vita”.

Spiegati meglio…

“Qui si passa dal college al college. Siamo in una struttura protetta, con tutti i tipi di agevolazioni, ti pagano le cure, il cibo è illimitato e sempre gratis. E’una sede di lavoro all inclusive, quindi non cresci mai. I ragazzi non hanno vita sociale, né incombenze familiari, sono indotti a tuffarsi in attività totalizzanti. E’ difficile svincolarsi e vivere autonomamente, perché qui hai ogni cosa che ti serve”.

Perché una persona decide di venire a lavorare nella Silicon Valley?

“Perché ti pagano, e perché qui lavorano tutti. Basta proporsi e mostrare qualità in ambito scientifico, informatico, matematico. I laureati in fisica li prendono al volo, però, beh, ecco…poi magari si devono occupare di rispondere alle lamentele degli utenti di you tube, perché qui c’è la customer service culture molto efficiente, che in Italia non esiste. E quindi succede che molte volte la tua qualifica viene utilizzata per mansioni di basso profilo. Però qui trovi lavoro…anche perché magari capita di trovarti al posto giusto al momento giusto e ti assumono solo perché hanno bisogno dell’europeo in un gruppo di lavoro dove manca”.

Elencami altri aspetti negativi del lavorare a Google.

“A volte ti sembra di far parte di un videogame. Sei controllato dall’alto, e non ti danno nessun tipo di prospettiva. Ti fanno promesse roboanti all’inizio. Poi ti spremono. Ma, in verità, la meritocrazia premiante è del tutto casuale. Il numero degli ingegneri che fanno capo ad una sola persona a volte è anche di cinquanta, cioè tantissimi. Non cresci di livello”.

C’è molta competizione?

“Qui prima di tutto ti insegnano ad essere migliore del tuo vicino. Ma l’impatto del singolo è minimo. Non esistono carriere predefinite. E la cosa che ti colpisce appena allacci i primi rapporti sociali è che gli argomenti su cui si discute sono sempre oggettivi. Le tecniche motivazionali che ti invogliano a lavorare tanto sono quasi dei lavaggi del cervello. Ma la maggior parte dei nerd non se ne accorge neanche”.

 

REPORTAGE SUL FATTO QUOTIDIANO OGGI IN EDICOLA, PAG:1-14-15

 

LEGGI ANCHE/TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE QUESTO ARTICOLO clicca

Condividi su ...
0Shares

There are no comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shopping Cart