Oggi su Repubblica c’è il mio racconto qui da Princeton, in un luogo speciale, tanto caro ad Einstein… una pagina in cui racconto come ha pensato ai buchi neri!

Mi hanno chiesto di fare un racconto per Repubblica, di una pagina intera, su come è nata nella testa di Einstein l’idea di cui tutti hanno parlato in questi giorni, con la foto del secolo del buco nero.

Ero a Princeton, e non esisteva un posto migliore dove ambientarlo…

Quindi, eccolo…buona lettura!

 

 

Qui sotto riporto il testo (perché mi state scrivendo che non si legge).

 

DI GABRIELLA GREISON

PRINCETON (NEW JERSEY, USA)

 

Princeton, Nassau Street, negozio che vende sciarpe e capi in lana. Si chiama Landau, quando entri ti accoglie una signora sui settanta che ti chiede subito se sei lì per comprare qualcosa o per il museo. Fa ancora freddo qui, la primavera tarda ad arrivare, tutti indossano un impermeabile o tengono in mano un ombrello, le previsioni dicevano pioggia. L’università è dall’altra parte della strada, la casa di Einstein poco più in là. Questo è uno di quei posti che gli intenditori conoscono bene, professori, ricercatori, dottorandi, studenti, tutti scienziati chi bazzica da queste parti. Albert Einstein qui ci veniva spesso, era il suo negozio preferito durante il suo soggiorno americano, e quindi gli hanno dedicato un’ala con tanti suoi oggetti, le sue lettere, foto originali, piccole sculture che lo ricordano. La novità è che hanno aggiunto alla loro collezione un poster (che vendono, pure questo) con la gigantografia del buco nero scattato dall’Event Horizon Telescope, e le scritta a caratteri cubitali “Einstein was right, again”. Sì perché qui non fanno altro che celebrare chi questo buco nero l’aveva teorizzato, gli altri sono venuti dopo. Ci tengono che la storia venga raccontata bene.

Il 15 novembre 1915, un lunedì, l’Accademia delle Scienze Prussiane pubblica uno scritto di Albert Einstein con le equazioni di campo della relatività generale. La relatività generale è la teoria della gravitazione, dice che la forza di gravità di Newton è soltanto un effetto della curvatura dello spazio tempo. E i buchi neri sono una conseguenza matematica su cui lui si arrovella. Poi arriva un certo Karl Schwarzschild, un tedesco che si era arruolato al fronte durante la Prima Guerra mondiale, era un matematico e un astronomo, che mandava lettere ad Einstein suggerendogli, per diletto personale, soluzioni ai suoi quesiti. Einstein gli risponde, e il 22 dicembre del 1915 arriva un’altra lettera di Schwarzschild, questa volta con la prima soluzione esatta delle sue equazioni: fogli pieni di differenziali e esponenziali. Einstein non perde tempo e il 16 gennaio 1916 fa uscire l’articolo definitivo sulla sua teoria. Schwarzschild muore poco dopo in trincea. Poi arriva un altro astronomo, stavolta dall’Inghilterra, un certo Arthur Eddington, che munito di macchina fotografica verifica sperimentalmente la sua teoria della relatività generale, in una notte di eclissi di sole, è il 1919. E poi, cento anni dopo, arriva l’ultima foto. Quella di settimana scorsa. La foto stavolta è scattata dai più grandi centri di ricerca di tutto il mondo, tutti insieme, uniti, in un lavoro di osservazione della galassia durato anni, a 55 milioni di anni luce di distanza. E’ stupefacente pensare che gli umani oggi possano trasformare la Terra in un telescopio e vedere un buco nero. Un buco nero, una sfera più grande dell’intera orbita di Saturno, con la massa più grande di sei miliardi di Soli. Cosa c’è dentro ancora non lo sappiamo, per ora lo abbiamo solo fotografato.

L’unica certezza assoluta è che sta vendendo poster come nemmeno Che Guevara e Madonna. Questo è quello che avviene qui, al Landau store di Princeton. Dove uno degli argomenti di discussione di questi giorni è il nome da dare al buco nero, al M87, che non può restare questo. Le idee che girano sono tante, al primo posto tra queste naturalmente c’è il nome di Albert Einstein, ma qualcuno propone anche Schwarzschild perché è grazie a lui se tutto si è sbloccato. Tra i nomi più suggestivi circola pure quello di Chris Cornell, il frontman dei Soundgarden che ha cantato “Black hole sun” negli anni ’90. Sarebbe una cosa originale, interessante, chissà se alla Nasa piace la musica rock.

Altra discussione. Si parla continuamente dei prossimi obiettivi. L’agenzia spaziale giapponese, JAXA, tra qualche settimana lancia Astro-H, un telescopio che rileva raggi X ad alta energia. Vicino all’orizzonte degli eventi, misurarli, sarebbe un dettaglio che fa capire il movimento. E poi c’è la velocità di rotazione del buco nero da prendere. E poi ci sono le domande sul fatto che il tempo e lo spazio dentro al buco nero hanno altre definizioni. Domande che tutti si fanno, e i fisici ancora di più.

Ma di un’altra cosa sono certi, gli scienziati qui, tutti. La foto del buco nero è bellissima. E’ la foto della definitiva trasformazione della teoria della relatività generale di Albert Einstein in legge, in principio. I libri di scuola vanno aggiornati. E va scritto ovunque che ha ragione lui, again.

 

 

Questo invece è il grammofono di Einstein, in una mia foto qui da Princeton…

 

 

Qui a Princeton a fare ricerche, parlare con altri fisici, fare interviste. In queste ore essere in America non è facile, con la tragedia di Notre-Dame da seguire in solitaria sul telefonino, e vai a spiegare a certi americani che no, non è una delle tante chiese cattoliche che abbiamo noi in Europa. Qui aspettano da giorni il tornado, sono abituati ad altro, sono terrorizzati da altro, e io cerco di distrarmi, non mi dò pace di non aver saputo raccontare bene quello che stiamo vivendo noi. Ho pure vissuto due anni a Parigi, e quello che è successo é uno squarcio profondo al cuore. Il grammofono di Einstein (nella foto), che ho vicino, ha un disco con la musica (europea) che lui ascoltava, mi piace immaginarla al posto delle parole che non so dire a certi americani in queste ore.

 

 

Altre novità, riepilogo:

Il mio nuovo romanzo esce il 2 maggio e il mio nuovo monologo debutta il 10 maggio (si chiamano uguali stavolta):

-> LA LEGGENDARIA STORIA DI HEISENBERG E DEI FISICI DI FARM HALL…si può preordinare clicca qui!

-> per il debutto del monologo il 10 maggio al teatro di Sori (Genova): clicca qui!

Questo è il post sul mio sito dedicato a questa novità, in cui ve la racconto nel dettagli CLICCA QUI!

Nei prossimi giorni, durante le feste, posto video e foto con il materiale che ho raccolto…

C’è anche la nuova pagina Facebook LA LEGGENDARIA STORIA DI HEISENBERG E DEI FISICI DI FARM HALL che sarà sempre aggiornata: clicca qui!

 

 

 

 

Poi mi hanno mandato la nuova locandina, per lo spettacolo del 25 maggio a Lugano….guardate che bella? Dopo tre anni e quasi 200 repliche, la foto definitiva.

Per tutte le date di Maggio c’è sempre il link solito (che tra poco aggiorno con il tour estivo, che parte da giugno!) -> eccolo CLICCA QUI

 

 

Il mio calendario con tutte le date del tour è al solito link, clicca.

Nel frattempo, sono uscite le puntate di IL CANTICO DEI QUANTI su Audible, le avete scaricate tutte e 16? Mi raccomando, mettete 5 stelle per tutte e 16 le puntate…CLICCA QUI!
Per il mio romanzo EINSTEIN E IO -> clicca qui.
Per il mio libro SEI DONNE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO -> clicca qui.
Infine, sabato in prima serata sono per la seconda volta a SAPIENS il programma condotto da Mario Tozzi, argomento il Mediterraneo, e io traccio l’importanza storica di questo mare per la fisica e la scienza e i fisici e gli scienziati! Guardatelo e commentate sui social….
Ci vediamo a teatro o in libreria (o in tv)…
e mi raccomando…
…non state con chi non vi fa fiorire!
gabriella

Condividi su ...
0Shares

There are no comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart